Presentazione del saggio di Maria Vittoria Vittori “La rivoluzione in pista”

Venerdì 28 aprile 2023, alle ore 17:30 al Caffè Montanucci di Orvieto, riprende il ciclo “Spiragli” del Filo di Eloisa, con la presentazione del saggio di Maria Vittoria Vittori La rivoluzione in pista. Storie di donne, circo e libertà, edito da Jacobelli. In dialogo con l’autrice interverranno Laura Ricci, scrittrice e studiosa di letterature, e Valentino Saccà, studioso di cinema.
Un libro bello e intrigante questo di Vittori: per chi ama il circo e forse, ancora di più, per chi non lo ama e magari può accostarvisi e iniziare a comprenderne la storia, le dinamiche e il senso; per chi è esperto/a dell’arte circense e di quanto ha prodotto creativamente anche in altri ambiti e per chi, invece, ne partecipa solo con passione istintiva.
Molto attenta all’universo femminista, giornalista e critica letteraria ad ampio spettro, Vittori scrive tra l’altro sulla rivista Circo e ha già pubblicato qualche saggio sul mondo circense, di cui è esperta e appassionata. Ma in questo volume è rilevante come, mettendo a frutto le sue molteplici competenze, riesca a creare un vasto e poliedrico affresco dell’universo circense e come, spaziando liberamente da fine Ottocento alla nostra contemporaneità, esplori e regali a chi legge percorsi poco battuti non solo della vita reale del circo, ma anche di ambiti sociali o addirittura politici in cui in vari luoghi del mondo l’arte circense è maturata, e di vari contesti culturali – letterari, pittorici, cinematografici – che di questa realtà hanno fatto materia di rivisitazione e racconto.

Le sette monografie che compongono il libro sono dedicate a personaggi e personagge reali e ad altri e altre di fantasia, in una fertile e agile mescolanza di vita e letteratura. Da Moira Orfei a Fevvers, la donna uccello del romanzo Notti al circodi Angela Carter; da Aglaja Veteranyi, tormentata acrobata che volle diventare scrittrice, a Amanda Davis, scrittrice americana che per scrivere il romanzo Mi chiedo quando ti mancherò abbandona la solita vita e parte in tournée con il Blindestiff Cirkus; da Leona, cavallerizza protagonista di un romanzo della Contessa Lara, all’immancabile personaggio di Charlot; fino a un variopinto affresco della Cuba pre-sessantottina a partire dal romanzo-mondo dello scrittore cubano Eliseo Alberto L’eternità finalmente comincia un lunedì.
Intorno a questi nuclei principali, la capacità non comune di Maria Vittoria Vittori di muoversi con competenza e disinvoltura in uno spazio di intersezioni molteplici, fornendo una messe utilissima e poco nota di informazioni letterarie e storico-sociali e, a corredo, un’ampia e utile bibliografia.

A questo link è possibile leggere una recensione al libro di Laura Ricci, pubblicata su www.articolo21.org

L'articolo è stato pubblicato in Notizie. Aggiungilo ai preferiti permalink.
il Filo di Eloisa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.