Autore degli archivi: Laura Ricci

Tempo di lavoro e tempo di vita. Incontro preparatorio e sintesi del Quaderno di Via Dogana “Il doppio sì”

Lunedì 14 febbraio 2001 alle ore 17.30 presso la sede della CGIL, piazza del Commercio 8, Orvieto Scalo (di fronte alla Coop) si svolgerà un incontro aperto sul tema del lavoro insieme a Maria Rita Paggio, responsabile della Camera del … Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Tempo di lavoro e tempo di vita. Incontro preparatorio e sintesi del Quaderno di Via Dogana “Il doppio sì”

Nuovi occhi per la TV. Intervista video a Lorella Zanardo

Lorella Zanardo, autrice del noto documentario “Il corpo delle donne” e dell’omonimo libro pubblicato da Feltrinelli, è stata ad Orvieto, nel pomeriggio di mercoledì 26 gennaio, nel quadro di una serie di iniziative promosse in Umbria dall’Ufficio della Consigliera regionale … Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Nuovi occhi per la TV. Intervista video a Lorella Zanardo

Lorella Zanardo a Orvieto per contrastare l’uso mediatico del corpo delle donne e gli stereotipi femminili

Mercoledì 26 gennaio 2011, Orvieto – Sala del Governatore di Palazzo dei Sette, ore 16. Servono “Nuovi occhi per la Tv” – Corsi di formazione a cura della Regione Umbria e dei Comuni di Orvieto, Narni e Terni Lorella Zanardo, … Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Lorella Zanardo a Orvieto per contrastare l’uso mediatico del corpo delle donne e gli stereotipi femminili

Marisa Cecchetti su “Vite da raccontare”

di Marisa Cecchetti da www.lietocolle.it Sono donne significative nell’esperienza e nella storia di altre donne, come recita il sottotitolo, quelle che rivivono in questa raccolta dedicata al ricordo di Eloisa Manciati, intellettuale orvietana che molto si è impegnata per il … Seguita la lettura

Pubblicato in recensioni | Commenti disabilitati su Marisa Cecchetti su “Vite da raccontare”

A che punto siamo? “Care ragazze” di Vittoria Franco

di Ornella Cioni Si tratta di un agile e prezioso manuale, rivolto idealmente alle allieve dell’autrice e alle giovani generazioni, ma è un ottimo promemoria anche per tutte coloro che sono state protagoniste o testimoni attente di tante tappe delle … Seguita la lettura

Pubblicato in recensioni | Commenti disabilitati su A che punto siamo? “Care ragazze” di Vittoria Franco

Tra emancipazione e differenza. Conoscere e ripensare l’eredità culturale e politica di donne che hanno operato per la libertà femminile

Nella storia le conquiste sociali e politiche non sono un guadagno per sempre. Conoscere il patrimonio di pensiero e di pratiche delle donne che ci hanno precedute può essere un’arma efficace per fronteggiare la multiforme capacità della politica di produrre … Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Tra emancipazione e differenza. Conoscere e ripensare l’eredità culturale e politica di donne che hanno operato per la libertà femminile

Incontri con l’autore: diamo voce alla prima generazione di figli di immigrati

L’associazione “Il filo di Eloisa” partecipa, con il supporto del Cesvol di Terni, alla terza edizione di Incontri con l’autore, sul tema “2010 – Anno europeo della lotta alla povertà e dell’esclusione sociale” – INCONTRI SENZA CONFINE: diamo voce alla … Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Incontri con l’autore: diamo voce alla prima generazione di figli di immigrati

Sole d’ottobre

di Ornella Cioni Un raggio batteva sui suoi capelli, mentre camminava davanti a me sul sentiero tra le colline. L’onda morbida del suo caschetto fluttuava al ritmo del suo passo cadenzato e il sole d’ottobre rivelava la tonalità più calda … Seguita la lettura

Pubblicato in Per una biografia collettiva di Eloisa Manciati | Commenti disabilitati su Sole d’ottobre

Quel corpo che non siamo. Il video di Lorella Zanardo per ricordare con le giovani generazioni la Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne

di Laura Ricci Con una serie di iniziative, il 25 novembre 2010 si è ricordata a Orvieto la Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne. A organizzare la manifestazione più partecipata e significativa sono state, con l’attivo e prezioso concorso … Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Quel corpo che non siamo. Il video di Lorella Zanardo per ricordare con le giovani generazioni la Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne

Eredi di una libertà controversa. Uno scritto di Lea Melandri in preparazione dell’incontro del 27 novembre

di Lea Melandri Circa quarant’anni fa faceva il suo ingresso nella vita pubblica una generazione ‘imprevista’ di donne, destinata a cambiare usi e costumi e persino la categorie storiche della politica, e ne nasceva al medesimo tempo un’altra che per … Seguita la lettura

Pubblicato in recensioni | Commenti disabilitati su Eredi di una libertà controversa. Uno scritto di Lea Melandri in preparazione dell’incontro del 27 novembre
il Filo di Eloisa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.