Autore degli archivi: Laura Ricci
Un ricordo
di Elvira Federici Sono grata a Ornella Cioni che, aiutandomi a riordinare i ricordi, mi ha permesso di rimarcare la concordanza tra l’episodio che racconto – il seminario sul pensiero della differenza – e la pratica politica che ne scaturì. … Seguita la lettura
Forme della trasmissione verso le nuove generazioni dei percorsi e delle pratiche politiche delle donne
Sabato 27 novembre, ore 17.00, Sala del Carmine, Via Loggia De’ Mercanti, 39 Orvieto Circa quarant’anni fa faceva il suo ingresso nella vita pubblica una generazione ‘imprevista’ di donne, destinata a cambiare in profondità il rapporto tra i sessi e … Seguita la lettura
Dalla Stanza delle Memorie la piccola grande storia quotidiana delle donne
di Laura Ricci “La Storia, non è semplicemente il tempo in cui non eravamo nati?”. Se lo chiedeva quella grande, poetica, indimenticabile figura di semiologo e quant’altro (saggista, linguista, critico letterario) che fu Roland Barthes, accingendosi a scrivere, per frammenti … Seguita la lettura
Parte il progetto “Per una cittadinanza attiva delle donne”
Prende il via sabato 27 novembre 2010, presso la Sala del Carmine di Orvieto, nell’ambito della decima edizione della rassegna Venti Ascensionali, il progetto “Per una cittadinanza attiva delle donne” che l’Associazione Culturale “Il Filo di Eloisa” di Orvieto realizzerà, … Seguita la lettura
La Stanza delle Memorie: voci nel tempo, transiti, identità
di Ambra Laurenzi Nell’opuscolo di presentazione della 10ma edizione di Venti Ascensionali c’è una frase illuminante per comprendere il senso di molti lavori presentati all’interno della manifestazione. “Da 10 anni abbiamo un’idea di spazio: uno spazio di Transito…….Alla solitudine dei … Seguita la lettura
Una Sala del Carmine gremita accoglie la presentazione di Vite da raccontare
Una Sala del Carmine gremita ha accolto, sabato 30 ottobre a Orvieto, la presentazione del volume “Vite da raccontare – Donne significative nell’esperienza e nella storia di altre donne”, edito a cura de “Il filo di Eloisa – Associazione culturale … Seguita la lettura
Eloisa Manciati, tracce biografiche
di Loretta Fuccello Vice presidente “Il filo di Eloisa” “Ti sono sopravvissuta solo e soltanto quanto basta per pensare da lontano.” (W.Szymborska)
“Dita di dama” di Chiara Ingrao. Macrostoria e microstoria nelle lotte operaie dal ’69 al ’72
di Ornella Cioni Scorrono veloci come i giorni le pagine di “Dita di dama” di Chiara Ingrao, come i giorni della vita, che proviamo sempre un po’ di stupore e di incredulità quando ci guardiamo indietro o quando ci scivola … Seguita la lettura
“ACCIAIO” di Silvia Avallone. La società postindustriale, i/le giovani e il nostro debito con loro
di Ornella Cioni “…poteva distinguere le gru e le ciminiere. I grandi bracci di lamiera e la ruggine dei forni, quelli attivi e quelli spenti. Cominciavano già a parlare di bonifiche, di smantellamento. Convertire l’economia locale, puntare al turismo e … Seguita la lettura
Proroga bando e apertura di una seconda sezione del concorso “Vite da raccontare”
Proroga bando e modifica con apertura di una seconda sezione per la partecipazione gratuita alla seconda edizione del concorso Vite da raccontare. Donne significative nell’esperienza e nella storia di altre donne Concorso sulla biografia indetto da Il filo di Eloisa. … Seguita la lettura