Nel centenario della nascita Il Filo di Eloisa partecipa a “Insieme per Rodari”

Dal 23 ottobre al 5 dicembre iniziative per ricordarlo nel rispetto delle misure Covid. Il filo di Eloisa partecipa con “Le bambine di Gianni Rodari nel suo progetto educativo di uguaglianza e libertà”. Riflessioni e letture a partire dal saggio “Una ‘savia bambina’, Gianni Rodari e i modelli femminili” di Marzia Camarda . Luogo e data da definire.

“Insieme per Rodari” è un’aggregazione di cittadine e cittadini che a livello individuale o come espressione di associazioni già esistenti,  ha sentito l’esigenza e il desiderio di coordinarsi nell’anno del centenario della nascita di Gianni Rodari (23 ottobre 2020) per celebrare, festeggiare e ricordare la grande figura di uomo, giornalista, scrittore  che Rodari è stato in Italia e nel mondo.
Orvieto ospita dal 1987 il Centro Studi Gianni Rodari, nato da una convergenza di intenti e di volontà tra il Comune di Orvieto e la famiglia Rodari, a Orvieto per quasi due decenni negli anni Ottanta-Novanta, a partire dal primo premio della Fantasia  del 1984, si è svolta un’intensa attività di studio, ricerca , creatività nel campo dell’educazione e della cultura rivolta a bambini e al mondo della scuola  che aveva allora il suo fulcro nelle attività delle Biblioteche ragazzi  e nel Centro per Educazione Scolastica e Educazione permanente in stretta collaborazione con il mondo scolastico. Oggi, nel momento difficile che stiamo vivendo, l’unica cosa certa è che la memoria del passato  e dell’interazione che la città ha avuto con Gianni Rodari non può essere destinata all’oblio e al contrario ci aiuta a affrontare il presente, mettendo al centro il grande patrimonio di valori e di speranze che l’infanzia e i giovani costituiscono per noi.
Per questo “Insieme per Rodari”, un gruppo aperto alla partecipazione e al contributo che ciascuno vorrà dare, si propone di iniziare un percorso che avrà inizio proprio il 23 ottobre 2020, presso la Biblioteca comunale con una iniziativa del progetto “Leggimi Presto” a cura dell’Associazione Lettori Portatili e  dell’Associazione Infolio rivolta ai bambini fino a 6 anni,  e proseguirà con una serie di appuntamenti fino a dicembre del 2020 per poi riprendere nel 2021 con la premiazione del concorso  rivolto alle scuole, il cui bando è di imminente uscita, e con una iniziativa più vasta in cui si tenterà di ricostruire la memoria del rapporto della città con Rodari e i lavori che hanno visto partecipare generazioni di bambini e bambine oggi a loro volta genitori, in sostanza Gianni Rodari e Orvieto, passato presente e futuro. Le varie iniziative sono proposte dai gruppi e associazioni o singoli cittadini che ne curano l’organizzazione e la realizzazione ma le propongono all’interno di un unico cartellone. Alcune date sono certe, altre ancora da definire.

venerdì 23 ottobre alle 16.30, nel Chiostro e nella Sala DigiPass della Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi “Leggimi Presto con Gianni Rodari”, filastrocche, favole e racconti per i più piccoli. A cura dell’Associazione Lettori Portatili e dell’Associazione Infolio, l’iniziativa è anche inserita nel calendario nazionale “100 Gianni Rodari”

Nei mesi di novembre/dicembre 2020:

Uscita del bando di concorso rivolto alle scuole elementari e medie: “I edizione del Concorso di scrittura creativa dedicato a Gianni Rodari” frutto della collaborazione dei vari soggetti che fanno parte di Insieme per Rodari

Evento a cura dell’Associazione “Il filo di Eloisa” Orvieto
“Le bambine di Gianni Rodari nel suo progetto educativo di uguaglianza e libertà”
Riflessioni e letture a partire dal  saggio “Una ‘savia bambina’, Gianni Rodari e i modelli femminili”  di Marzia Camarda . Luogo e data da definire

Laboratorio artigianale coordinato da Michele Golia
Maschere della fantasia –  Incontri con i bambini per la creazione di mascherine o maschere da realizzare con diversi materiali – luogo possibile Via degli artigiani

Rappresentazione teatrale curata da Elisabetta Moretti  con i bambini del Centro di Aggregazione di Fabro Scalo ispirata al racconto  “La rondinella del Circo Zenith” dal Libro degli errori di Gianni Rodari – Luogo e data da definire

sabato 5 dicembre 2020 – Evento organizzato da Associazione Cantiere Orvieto e UNITRE
Palazzo del Popolo – Sala dei Quattrocento ore 17.30
“La vittoria della fantasia” – Presentazione del volume Opere di Gianni Rodari della collana Meridiani Mondadori con la partecipazione di Daniela Marcheschi e Grazia Gotti curatrici del volume –  Letture a cura del gruppo di Lettura emozionale dell’UNITRE di Orvieto

Tutti gli eventi verranno di volta in volta comunicati a mezzo stampa e sul web con gli aggiornamenti dei luoghi e delle date e con le possibili variazioni che potrebbero intervenire per l’emergenza Covid.
Per ulteriori informazioni:
insiemeperrodari@gmail.com

L'articolo è stato pubblicato in Notizie. Aggiungilo ai preferiti permalink.
il Filo di Eloisa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.