La rivista Leggendaria festeggia i 100 numeri

leggendariaLa nota rivista “Leggendaria. Libri Letture Linguaggi” pubblica il suo numero 100. E piovono gli auguri per “1OO DI QUESTI NUMERI!” da personaggi noti del giornalismo, dell’arte e della cultura, come pure da lettori e lettrici comuni, abbonati/e storiche e giovani leve. Marino Sinibaldi e Luisa Muraro, Sandra Petrignani e Maurizio Mannoni, Gad Lerner e Alessandra Bocchetti, Rosi Braidotti e Pat Carra, Marina Terragni e Adriano Sofri, Pasquale Scialò e Pina Ligas, Nadia Fusini e Lunetta Savino, Achille Pisanti e Maristella Lippolis, Giancarlo Bosetti e Luca Borzani, Anna Chiaraloni e Giancarla Codrignani, Cristina Comencini e Marco d’Eramo, Guido Vitale e Letizia Paolozzi, Marino Niola e Tiziana Plebani e Valeria Fedeli – solo per citarne alcuni/e (ma sono oltre 200!).
Anche Il filo di Eloisa, si unisce all’augurio per “1OO DI QUESTI NUMERI!”, ringraziando lo staff di Leggendaria, e in particolare la cara amica direttora Anna Maria Crispino, per la collaborazione, il supporto e il confronto costantemente e preziosamente offerti al lavoro della nostra associazione.

Bimestrale di cultura ideato e diretto da Anna Maria Crispino, pensato e realizzato da una redazione di sole donne ma aperto e accogliente per i contributi di firme maschili, nei suoi 17 anni di vita vissuti orgogliosamente in piena autonomia finanziaria e politica, Leggendaria è una testata forse anomala, potremmo dire unica, nel panorama dell’editoria italiana: distribuita per abbonamento e in libreria – e da questo numero anche in formato digitale dal sito www.leggendaria.it – la rivista è un vero e proprio laboratorio di pensiero e saperi femminili, uno strumento di connessione interdisciplinare e interculturale, flessibile, dialogante, estremamente attenta ai sintomi di cambiamento, alle voci e alle pratiche che segnalano uno scarto rispetto al già noto, già fatto, già pensato. Valorizzando il meglio della tradizione politica e culturale del mondo delle donne emerso con il femminismo, in Italia e all’estero, Leggendaria presta particolare attenzione alle vie possibile per nuovi rapporti tra uomini e donne, e soprattutto favorisce – nell’ascolto e nella scrittura – le giovani e i modi originali in cui si esprimono e si rappresentano.

Nel “Tema” di apertura di questo numero 100, ad esempio, intitolato “Generazioni&Narrazioni” si parte proprio dalle più giovani pubblicando “Io mi penso così”, un blocco di 11 interviste che ruotano intorno al senso del proprio essere e “dirsi” donne e al peso che il fenomeno del femminicidio ha sulle vite e sull’immaginario. In appendice poi, c’è la terza parte del feuilleton “Le leggendarie”, scritto a sei mani tra tre autrici di diversa età: Lidia Ravera, Chiara Mezzalama e Gaia Formenti: un laboratorio di scrittura intergenerazionale in cui si prova a costruire un “noi” autorale che non cancelli le differenze. Nella sezione “Pratiche” si discute invece di rappresentanza: l’effetto del voto amministrativo con la cosiddetta “doppia preferenza” e le questioni della rappresentanza/rappresentatività e dell’organizzazione interna in un movimento importante come Se Non Ora Quando.

Nel fascicolo trovano spazio anche due reportage: dal Pakistan, osservato durante la recente campagna elettorale, e dall’India rurale, altra faccia di un paese in corsa veloce vero uno sviluppo che sembra non badare ai costi umani e ambientali che provoca. Due bei ritratti di Rosa Rossi, “matriarca” dell’ispanismo italiano, e di Fausta Cialente, scrittrice che meriterebbe maggiore attenzione, sono tra le chicche di “Primopiano” mentre in “Letture” e “Under15” vengono recensiti una cinquantina di titoli della piccola e media editoria che hanno interessato, incuriosito, appassionato. E infine, un po’ maliziosamente, la TopFive di Leggendaria fa il verso alle classifiche dei best-seller: da quando è stata varata la rubrica, non c’è mai stata coincidenza tra i nostri titoli e quelli dei maggiori quotidiani: le lettrici e i lettori forti di Leggendaria forse hanno altri gusti! Per festeggiare il centesimo numero è stato inaugurato anche il nuovo sito www.leggendaria.it e sono stati creati il profilo Twitter e la pagina Facebook; avviata anche la costruzione dell’Archivio completo dei primi 100 numeri, che si spera di portare a termine entro la fine dell’anno.

E con vero entusiasmo, perché 100 è un numero importante, ci si sta preparando ai prossimi 100 numeri, con la collaborazione di tutte e tutti coloro che in questi anni hanno fornito idee, scritti, foto, immagini, sostegno finanziario tramite gli abbonamenti. Un grandissimo grazie da tutta la redazione editoriale e grafica va a Mariella Biglino, Anna Maria Crispino (direttora), Luciana Di Mauro, Mariella Gramaglia, Monica Luongo, Silvia Neonato, Matilde Passa, Giovanna Pezzuoli, Bia Sarasini, Nadia Tarantini, Maria Vittoria Vittori.

L'articolo è stato pubblicato in Notizie. Aggiungilo ai preferiti permalink.
il Filo di Eloisa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.