Lei così amata

di Laura Ricci

Questo ricordo di Eloisa è stato pubblicato su un mio vecchio blog il 2 luglio 2006, a pochi giorni dalla scomparsa di Eloisa. Non posso fare un link perché, per problemi di spam, ho dovuto chiudere quel blog. Riporto con pazienza il mio post e i numerosi e significativi commenti che ha avuto perché mi sembra un bel modo per dare avvio, nel ricordo di Eloisa, al sito della nostra associazione.

Eloisa Manciati è stata la prima persona che, a Orvieto, mi ha introdotto nella vita pulsante della Città, quando da Roma mi sono trasferita qui con la mia famiglia. Più di vent’anni fa. Ero a scuola – allora la “Luca Signorelli” – quando una mattina, in sala professori, si è avvicinata per propormi di partecipare a una serie di iniziative che si tenevano nell’allora CISEP, il Centro di educazione permanente – negli anni scomparso – che stava nei locali di Piazza Marconi successivamente occupati dal Distretto scolastico. Da allora sono state moltissime le iniziative, le conferenze, i seminari, i laboratori, le letture, i percorsi culturali (e personali) che nel tempo Eloisa mi ha proposto. Con quell’eccesso, quella passione e quel critico entusiasmo che la distinguevano, certo trovando terreno favorevole nei miei percorsi e nelle mie pratiche di vita, nelle mie scelte culturali e curiosità intellettuali.

Di lei mi piacquero subito i capelli rossi e l’eleganza del portamento, quella bellezza strana e mutevole, semplice e nobile, austera e mistica; e soprattutto il nome – Eloisa – l’incantevole storico nome dell’immortale amata-amante di Abelardo che è sempre stata, per me, un’ammaliante e forte riferimento femminile. Poi Eloisa mi spiegò che non era all’ Éloïse di Abelardo che doveva il suo nome, ma piuttosto a quella di Rousseau, a quella “nouvelle Éloïse”, eroina pedagogica delle teorie del grande Jean Jacques a cui suo padre, professore e preside, aveva simbolicamente guardato per la sua missione educativa di genitore. A lei – io che quando l’ho conosciuta praticavo già, per aver avuto delle ave di eccezione, “la differenza” – devo, della differenza, l’elaborazione teorica, l’incontro con la Libreria della donne di Milano e con le filosofe di Diotima. Mia madre, mia nonna e la mia bisnonna, nel segno della differenza femminile mi hanno insegnato a vivere; in quello stesso segno, Eloisa mi ha insegnato a pensare. E sebbene io consideri il vivere di gran lunga superiore al teorizzare, so che quelle teorie servono per avere riferimenti, esemplificare, controbattere, stare coi piedi saldi nel mondo e non essere schiacciate.

Il nostro è stato, come si dice appunto nel femminismo della differenza, un “rapporto politico”: non un’amica con cui andare a spasso, al cinema, prendere il tè, o almeno non solo; piuttosto un riferimento femminile con cui fare ed elaborare conoscenze e cose, costruire opinioni rispetto a un assunto tracciato, scambiare interrogativi e consapevolezze. Silenziosamente sapevamo ognuna la forza e il limite dell’altra, eravamo ognuna all’altra affidabile.

In questi giorni, dopo che ci ha lasciato, la sento ricordare – oltre che per il suo impegno per la Città, la sua coerenza, rigore e generosità – anche per la sua ben nota “sferza”, per il suo forte portato conflittuale. E’ strano, tra me e lei non c’è mai stato conflitto, anche se nelle modalità di operare e di esistere eravamo molto diverse; o chissà, forse proprio per questo. Non so se a lei piacerebbe la dedica di questo post – lei così amata o male amata, lei così schiva – ma io, nel segno dell’amore di Diotima e in una società che generalmente teme di nominare l’amore, glielo dedico lo stesso. Nella fedeltà a me stessa, che anche lei mi ha insegnato, nella mia spontaneità non ho mai avuto paura del suo severo giudizio. E invito tutti e tutte coloro che lo desiderano a lasciare, in qualunque forma espressiva, un ricordo di lei su questo stesso post.

L’ultima volta che l’ho vista è stato a Natale. L’ho incontrata per strada e le ho chiesto quando potevamo vederci per lasciarle il mio regalo. Mi ha detto che doveva partire urgentemente e non l’ho vista più. Io avevo già avuto il suo: l’autobiografia di Rossana Rossanda e gli insuperabili, buonissimi dolci che a Natale confezionava per le amiche. I miei doni per lei erano sempre futili: per contrasto; e poi Eloisa i libri veri li aveva sempre tutti, era sempre la prima a comprarli. Quest’anno le avevo preparato una sciarpa, panna e arancio, uno dei suoi colori preferiti. E’ lì, ancora impacchettata nel mio armadio. Al primo freddo la metterò io, anche se di sciarpe ne ho già tante, troppe; e sarà un modo come un altro per continuare a stare in contatto.

L'articolo è stato pubblicato in Per una biografia collettiva di Eloisa Manciati. Aggiungilo ai preferiti permalink.
il Filo di Eloisa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.