L’esperienza e l’attività del “Filo di Eloisa. Associazione culturale Eloisa Manciati”, dalla sua costituzione nel 2007 ad oggi, si intreccia con le nostre storie di donne che si sono formate nel femminismo degli anni ’70 e ’80.
Il nostro lavoro ha cercato di tenere insieme un sapere nato in istituzioni femminili come le Libere Università delle donne di Roma e di Milano e di gruppi e formazioni femminili di altre città, che ognuna di noi ha avuto occasione di frequentare nei propri percorsi.
Seguita la lettura
Stati Regionali delle donne Umbria. Intervento del Filo di Eloisa
Selezionati i lavori e le autrici del Concorso “Lo spazio consapevole”
Sono state selezionate, per la pubblicazione di un volume fotografico, le partecipanti alla IV edizione del Concorso dell’associazione Il filo di Eloisa riservato, in questa occasione, alla partecipazione di donne che amano la fotografia e la narrazione per immagini.
Tra le partecipanti al Concorso “Lo spazio consapevole” la giuria,
Seguita la lettura
Con Katherine Mansfield e Toni Morrison prosegue nel 2015 il progetto “Le imperdonabili”
Prosegue al Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di Orvieto il progetto “Le imperdonabili o dell’eccentrica e talentuosa virtù”. Giovedì 5 febbraio 2015 Ornella Cioni e Simona Mingardi hanno incontrato un gruppo di alunne delle classi IV che hanno scelto quest’anno di seguire il progetto proposto dal Filo di Eloisa e coordinato, per il Liceo Majorana, dalla prof.ssa Alessandra Fassari.
Seguita la lettura
Prorogato al 30 novembre 2014 il Bando per la partecipazione alla quarta edizione del concorso “Il filo di Eloisa” – Lo spazio consapevole. Itinerari di ricerca e riconoscimento dell’interazione tra noi e i luoghi della nostra vita
Concorso riservato a donne che amano la fotografia e la narrazione per immagini
Scadenza prorogata al 30 novembre 2014
Quale relazione esiste tra noi e i luoghi della nostra vita? Come percepiamo le scenografie all’interno delle quali abbiamo vissuto fasi e passaggi dell’esistenza, in cui abbiamo provato forti emozioni e sentimenti? Quale spazio ci ha donato rifugio ed energia o quale abbiamo deciso di lasciare? Per rispondere a queste domande, i luoghi devono essere percepiti non come qualcosa di statico ma come spazio capace di trasmettere sensazioni e stimoli narrativi.
Il filo di Eloisa intende realizzare un volume nel quale saranno riuniti i migliori progetti fotografici e grafici realizzati dalle partecipanti.
Il volume nascerà dal lavoro di una giuria così composta: Ambra Laurenzi (Presidente della giuria), Ornella Cioni (Presidente “Il filo di Eloisa”), Loretta Fuccello, Simona Mingardi, Teresa Equitani, Elvira Federici. Segretaria del Concorso Laura Ricci.
Seguita la lettura
Un ricordo di Maria Luisa Spaziani
Poche parole, che spero facciano piacere a chi vorrà leggerle, per ricordare Maria Luisa Spaziani, considerata la più grande poeta italiana vivente del nostro tempo fino a ieri, 30 giugno 2014: perché proprio ieri, a 91 anni, è scomparsa nella sua casa romana. Lei che proprio alla morte – accarezzata, attesa, compagna costante e non temuta – ha dedicato l’ultimo di una scelta esaustiva di componimenti poetici raccolti recentemente nei Meridiani Mondadori con la poesia “Testamento”:
Seguita la lettura
Due donne, due voci, due destini. Anna Achmatova e Marina Cvetaeva
Giovedì 22 maggio 2014, alle ore 17,30 presso la libreria parole Ribelli di Orvieto, l’Associazione culturale Eloisa Manciati presenta l’incontro “Due donne, due voci, due destini. Anna Achmatova e Marina Cvetaeva”, conversazione a cura di Loretta Fuccello, Il filo di Eloisa, con la partecipazione di Gea Polimeni, studentessa.
Si tratta del secondo di due incontri alla libreria Parole Ribelli dedicati a poete del Novecento, una americana, Sylvia Plath e due russe, Anna Achmatova e Marina Cvetaeva. Gli incontri sono già stati sperimentati con le classi quarte e quinte del Liceo Majorana e fanno parte di un più vasto progetto intitolato “Le imperdonabili”, dedicato, oltre che alle poete citate, anche a Emily Dickinson, Cristina Campo e Antonia Pozzi, intorno alle quali Il Filo di Eloisa ha lavorato in questi ultimi due anni nella scuola.
A proposito di “Sovrane”. Qualche parola sul libro di Annarosa Buttarelli
di Ornella Cioni
Martedì 6 maggio, alle ore 21 presso la Sala del Governatore di Orvieto Laura Ricci, candidata sindaca per la lista “Ri-governare Orvieto”, ha creato l’occasione per incontrare Annarosa Buttarelli, autrice di “Sovrane. L’autorità femminile al governo”, il libro pubblicato recentemente da Il Saggiatore. In questi anni il Filo di Eloisa si è costantemente impegnato nel proporre alla riflessione il tema della cittadinanza e della partecipazione politica delle donne.
Seguita la lettura
Sylvia Plath, la ragazza che voleva essere Dio
Conversazione con Ornella Cioni, presidente de Il Filo di Eloisa. Associazione culturale Eloisa Manciati
Venerdì 4 aprile, ore 17.30
Libreria Parole Ribelli, Corso Cavour 3, Orvieto
Venerdì 4 aprile, alle ore 17.30, presso la libreria parole Ribelli di Orvieto, Il Filo di Eloisa presenterà il primo di due incontri dedicati a poete del Novecento, una americana, Sylvia Plath e due russe, Anna Achmatova e Marina Cvetaeva. Gli incontri sono già stati sperimentati con le classi quarte e quinte del Liceo Majorana e fanno parte di un più vasto progetto intitolato “Le imperdonabili”, dedicato, oltre che alle poete citate, anche a Emily Dickinson, Cristina Campo e Antonia Pozzi, intorno alle quali Il Filo di Eloisa ha lavorato in questi ultimi due anni nella scuola.
Seguita la lettura
Proseguono le presentazioni del volume “Crescere con le storie”
L’attività del Filo di Eloisa prosegue in questo anno 2014 anche con la presentazione del volume “Crescere con le storie” che verrà proposto sabato 8 marzo presso la Biblioteca di Acquapendente e sabato 29 marzo presso la Biblioteca di Allerona Scalo con il coinvolgimento di alunni della Scuole Media.
Seguita la lettura
Prosegue nel 2014 il progetto del Filo di Eloisa “Le imperdonabili, o dell’eccentrica e talentuosa virtù”
L’Associazione Culturale Il filo di Eloisa ha da poco ripreso la collaborazione con le scuole orvietane per il 2014: è infatti iniziato per il secondo anno consecutivo il Progetto “Le imperdonabili, o dell’eccentrica e talentuosa virtù”, un laboratorio letterario e creativo che propone a studenti del quarto e quinto anno delle Scuole Superiori la conoscenza di alcune figure poetiche femminili: Emily Dickinson, Cristina Campo, Marina Cvetaeva e Anna Achmatova, Antonia Pozzi, Sylvia Plath.
Seguita la lettura