L’Amministrazione Comunale di Orvieto ha accettato la donazione del fondo librario intitolato ad Eloisa Manciati da parte dell’Associazione culturale “Il Filo di Eloisa – Associazione Eloisa Manciati”, acconsentendo alle clausole di donazione secondo le quali il Comune dovrà provvede alla conservazione dei volumi in un unico fondo, intitolato ad Eloisa Manciati, con una targa con denominazione specifica per una sezione di genere “Fondo Eloisa Manciati – Biblioteca di genere”, che potrà eventualmente essere incrementato dall’Associazione stessa o da altri possibili donatori.
Seguita la lettura
Il Filo di Eloisa dona il fondo librario di Eloisa Manciati al Comune di Orvieto. Presto una sezione di genere presso la Biblioteca
Violenza e non violenza nella pratica politica
Museo Emilio Greco
g.c. Opera del Duomo di Orvieto
Piazza Duomo, Orvieto
Sabato 9 marzo, ore 16.00
Violenza e non violenza nella pratica politica
Conversazione con Chiara Ingrao (scrittrice) e Sara De Simone (Comitato promotore SNOQ), coordina Anna Maria Crispino, direttora di Leggendaria.
Iniziativa a cura de “Il filo di Eloisa. Associazione culturale Eloisa Manciati”
Iniziativa in occasione dell’8 Marzo, Giornata internazionale della donna
Seguita la lettura
Selezionati i racconti del Concorso “Crescere con le storie”
La Giuria del 3° Concorso nazionale del Filo di Eloisa ha selezionato, tra le partecipanti al bando Crescere con le storie, i racconti di 12 autrici.
Sono stati scelti i racconti di Angelica Basciu, Simonetta Cancian, Laura Capaldo, Alessandra De Vita, Daniela Lamanna, Stefania Liccardo, Anna Mainardi, Valeria Masala, Sofia Mazzoli, Irene Paolini, Marina Rellini, Alice Sforza.
I racconti selezionati entreranno a far parte del volume “Crescere con le storie” (per la cui pubblicazione si sta lavorando) e saranno corredati ognuno da una tavola illustrativa in bianco e nero a cura di Elena Valentini.
La Giuria è composta da Paola Zannoner (Presidente), Ornella Cioni (Presidente “Il filo di Eloisa”), Loretta Fuccello, Simona Mingardi, Teresa Equitani, Beatrice Spallaccia, Monica Campino. Segretaria del Concorso è Laura Ricci.
Il Filo di Eloisa ringrazia tutte le partecipanti al Concorso.
Raccontare Paestum 2012, riflessioni sull’esperienza
Mercoledì 21 novembre, alle ore 17,00 alla Biblioteca Provinciale di Viterbo, viale Trento, 18A
Raccontare Paestum 2012
Primum vivere. Anche nella crisi la rivoluzione necessaria
La sfida femminile nel cuore della politica.
Guardare alla crisi con occhi di genere. Un incontro nazionale a Paestum il 5, 6, 7 ottobre
C’è una strada per guardare alla crisi della politica, dell’economia, del lavoro, della democrazia – tutte fondate sull’ordine maschile – con la forza e la consapevolezza del femminismo? Un nutrito gruppo di donne impegnate da sempre nel femminismo ne è convinto, e per discutere del tema della crisi con occhi di genere ha indetto un incontro nazionale che si terrà a Paestum il 5, 6, 7 ottobre 2012 e che si preannuncia di grande interesse. Pinuccia Barbieri, Maria Bellelli, Maria Luisa Boccia, Ornella Bolzani, Paola Bottoni, Maria Grazia Campari, Luisa Cavaliere, Patrizia Celotto, Lia Cigarini, Laura Cima, Silvia Curcio, Mariarosa Cutrufelli, Elettra Deiana, Donatella Franchi, Sabina Izzo, Raffaella Lamberti, Giordana Masotto, Lea Melandri, Jacinthe Michaud, Clelia Mori, Letizia Paolozzi, Gabriella Paolucci, Antonella Picchio, Biancamaria Pomeranzi, Carla Quaglino, Floriana Raggi, Bia Sarasini, Rosalba Sorrentino, Mariolina Tentoni sono le promotrici dell’incontro.
Seguita la lettura
Alcuni racconti di “Vite da raccontare” su TusciaMedia.com
TusciaMedia.com è un giornale on line generalista, nato nel 2010, che rivolge uno sguardo attento e vivace su Viterbo e provincia e sulla costa tirrenica. In questi giorni si è arricchito di un nuovo canale tematico culturale che così la redazione stessa presenta:
Seguita la lettura
La Giunta regionale dell’Umbria approva il ddl “Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini”
Sono espresse in 45 articoli suddivisi in VII titoli le linee della Regione Umbria relative alle politiche di genere: in proposito la Giunta regionale, su proposta della presidente Catiuscia Marini (nella foto), ha approvato una proposta di disegno di legge quadro dal titolo, “Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini”, i cui contenuti saranno illustrati nel pomeriggio di oggi a Foligno nel corso di un incontro – confronto sul tema. Il disegno di legge quadro rientra nell’ambito delle linee programmatiche per il periodo 2010-215, periodo in cui la Regione Umbria ha attribuito al perseguimento della piena parità tra uomo e donna un ruolo centrale della politica regionale da realizzare attraverso la rimozione di ogni ostacolo che si frappone al raggiungimento di una piena parità di genere nella vita sociale, culturale ed economica, assumendo la prospettiva del “mainstreaming” di genere. Questo significa che il principio delle pari opportunità deve essere integrato in tutte le politiche e le azioni della Regione e che tutte le decisioni dovranno essere valutate anche nel loro impatto differenziato sulla vita delle donne e degli uomini.
Seguita la lettura
Doppia solidarietà alle studentesse colpite dall’attentato di Brindisi
L’orribile attentato avvenuto a Brindisi, in cui è morta Melissa Bassi di 16 anni e altre sette studentesse sono state gravemente ferite, lascia davvero sgomente. Non appare forse casuale, mentre si sta indagando a vasto raggio su molte piste, che la bomba sia stata fatta esplodere davanti all’istituto scolastico femminile dedicato a Francesca Laura Morvillo Falcone, uccisa dalla mafia nella strage di Capaci di venti anni fa.
Seguita la lettura
Venerdì 4 maggio 2012. Assemblea annuale dell’associazione
Convocazione in data 13 aprile 2012
Ai Soci e alle Socie dell’Associazione “Il Filo di Eloisa”
Oggetto: Convocazione assemblea Soci/e
La S.V. è invitata all’Assemblea Annuale dei Soci dell’Associazione “Il filo di Eloisa” che si terrà a Orvieto, presso il Caffè Montanucci, il giorno venerdì 4 maggio 2012 alle ore 17,30 in prima convocazione ed in seconda convocazione alle ore 18,00.
Si discuterà il seguente ordine del giorno:
- Diffusione e proroga del Bando di concorso;
- Trasferimento sede e patrimonio librario;
- Bilancio attività svolte;
- Proposte per attività dei prossimi mesi;
- Varie ed eventuali.
Confidiamo nella vostra presenza e inviamo cordiali e affettuosi saluti
La presidente
Ornella Cioni
Sguardi femminili dentro e oltre la crisi. Sabato 3 marzo alle 17,00 – Museo Emilio Greco
Sabato 3 marzo, ore 17.00
Museo Emilio Greco, Piazza Duomo, Orvieto
Sguardi femminili dentro e oltre la crisi
Lavoro, welfare, cura del vivere: i cambiamenti nelle nostre vite e la ricerca di nuove prospettive
Conversazione con Bia Sarasini, giornalista e presidente Società Italiana delle Letterate, Elvira Federici, il Filo di Eloisa, Barbara Leda Kenny, redazione inGenere.it, Maria Rita Paggio, responsabile Camera del Lavoro di Orvieto, Liliana Grasso, eletta Assemblea Centro Pari Opportunità regionale e rappresentanti Associazione Albero di Antonia. Aderisce Emily Umbria. Introduce Ornella Cioni.
Seguita la lettura