Incontri con l’autore: diamo voce alla prima generazione di figli di immigrati

base_locandinaA3L’associazione “Il filo di Eloisa” partecipa, con il supporto del Cesvol di Terni, alla terza edizione di Incontri con l’autore, sul tema “2010 – Anno europeo della lotta alla povertà e dell’esclusione sociale” – INCONTRI SENZA CONFINE: diamo voce alla prima generazione di figli di immigrati.
In questo quadro, domenica 5 dicembre 2010, alle ore 17 alla Sala del Carmine, Loretta Fuccello conduce una conversazione con Ingy Mubiayi Kakese, scrittrice italiana di origine zairese e egiziana. Giovani studenti leggeranno brani tratti da opere della scrittrice, Pecore nere (Laterza, 2005) e Amori bicolori (Laterza, 2008).
Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Incontri con l’autore: diamo voce alla prima generazione di figli di immigrati

Quel corpo che non siamo. Il video di Lorella Zanardo per ricordare con le giovani generazioni la Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne

di Laura Ricci

Con una serie di iniziative, il 25 novembre 2010 si è ricordata a Orvieto la Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne. A organizzare la manifestazione più partecipata e significativa sono state, con l’attivo e prezioso concorso dell’ex assessore alle pari opportunità Cristina Calacagni, le associazioni L’Albero di Antonia e Il filo di Eloisa che, tra le altre attività in programma, avevano proposto la proiezione dell’ormai più che celebre video di Lorella Zanardo “Il corpo delle donne”, impressionante galleria documentaria della terribile violenza psicologica che ogni giorno, dai nostri visionatissimi teleschermi, le donne subiscono nell’immagine che di loro viene rimandata dalla TV: non solo nella pubblicità, ma in un’ininterrotta serie di trasmissioni tra cui, ad imperversare, sono in particolare le cosiddette “trasmissioni di intrattenimento”: giochi, gag con veline o, come dice Zanardo, “grechine”, incredibili ma veri reality show che, impensabili altrove, sono considerati del tutto “normali” e leciti nel nostro Paese.
Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Quel corpo che non siamo. Il video di Lorella Zanardo per ricordare con le giovani generazioni la Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne

Forme della trasmissione verso le nuove generazioni dei percorsi e delle pratiche politiche delle donne

Sabato 27 novembre, ore 17.00, Sala del Carmine, Via Loggia De’ Mercanti, 39 Orvieto

base_locandinaA3Circa quarant’anni fa faceva il suo ingresso nella vita pubblica una generazione ‘imprevista’ di donne, destinata a cambiare in profondità il rapporto tra i sessi e le categorie stesse della politica. Nel medesimo tempo, ne nasceva un’altra che per effettto di quella ‘rivoluzione’ avrebbe potuto vivere, se non in modo meno problematico, sicuramente meno oppressivo, la propria appartenenza al sesso femminile.
Come è avvenuta e quali difficoltà ha incontrato la trasmissione di saperi, pratiche sociali e politiche così innovative?
Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Forme della trasmissione verso le nuove generazioni dei percorsi e delle pratiche politiche delle donne

Parte il progetto “Per una cittadinanza attiva delle donne”

Prende il via sabato 27 novembre 2010, presso la Sala del Carmine di Orvieto, nell’ambito della decima edizione della rassegna Venti Ascensionali, il progetto “Per una cittadinanza attiva delle donne” che l’Associazione Culturale “Il Filo di Eloisa” di Orvieto realizzerà, nell’arco di un anno, all’interno della Progettazione Sociale del Cesvol di Terni.
Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Parte il progetto “Per una cittadinanza attiva delle donne”

Una Sala del Carmine gremita accoglie la presentazione di Vite da raccontare

Una Sala del Carmine gremita ha accolto, sabato 30 ottobre a Orvieto, la presentazione del volume “Vite da raccontare – Donne significative nell’esperienza e nella storia di altre donne”, edito a cura de “Il filo di Eloisa – Associazione culturale Eloisa Manciati” in collaborazione con LietoColle: evento di apertura, insieme alla collegata installazione sonoro visiva “La stanza delle Memorie”, della decima edizione della rassegna “Venti Ascensionali”. Presenze cittadine, ma anche significative e gradite presenze da altri luoghi d’Italia, per il convenire, pressoché in massa, delle diciotto autrici che hanno dato vita, con le loro storie biografiche, alla bella e significativa pubblicazione: Marta Albertini, Mara Luigia Alunni, Petra Algisi, Silvia Angeli, Cristina Balzaretti, Simonetta Cancian, Olivia Casagrande, Marisa Cecchetti, Elena Crespi, Roberta Cucini, Valentina Ferranti, Teresa Mariniello, Valeria Masala, Alba Stella Paioletti, Laura Pochesci, Rosalba Spagnolo, Barbara Rosenberg, Anna Zoli.
Seguita la lettura

Pubblicato in Notizie | Commenti disabilitati su Una Sala del Carmine gremita accoglie la presentazione di Vite da raccontare
il Filo di Eloisa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.