Riconoscere il genere. Leggere autrici e autori, miti e fiabe, per individuare come si raccontano maschile e femminile, donne e uomini

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Società Italiana delle Letterate
Genova-Viterbo, corso di formazione 2015-2016 approvato con decreto del Comitato Tecnico Nazionale il 10/06/2015
“Riconoscere il genere. Leggere autrici e autori, miti e fiabe, per individuare come si raccontano maschile e femminile, donne e uomini”
4-15-20-28 aprile 2016 presso ITT Leonardo da Vinci –Viterbo
Il corso di formazione in Liguria e Lazio avrà un carattere laboratoriale. Si svolgerà in quattro incontri, di due ore e mezza ciascuno, in cui leggere e confrontare testi classici e moderni di autori e autrici alla ricerca degli stereotipi e del modo in cui vengono raccontate le relazioni tra uomini e donne. I testi da esaminare saranno rintracciati in libri, ma anche in serie tv, cinema e fumetti.

In ciascuno degli incontri verranno esaminati testi che saranno sottoposti a letture ed interpretazioni, anche con particolari metodologie, per mettere a fuoco le differenti figure maschili e femminili.

Durante il corso verranno fornite bibliografie e suggeriti autrici e autori da leggere.

L’obiettivo è di proporre ai/alle insegnanti che lo frequenteranno gli strumenti utili a decodificare le figure e gli stereotipi di genere nella produzione letteraria e culturale.

Il corso è rivolto in particolare agli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado.

A Genova il corso si terrà al Liceo Classico “Mazzini, via Paolo Reti 25, a cadenza settimanale, per quattro incontri, il lunedì, tra l’8 e il 29 febbraio 2016.

A Viterbo il corso si terrà presso ITT – Leonardo da Vinci –Viterbo

Per l’iscrizione, inviare un’email a silvia.neonato@gmail.com e alla scuola personale@ittviterbo.it

specificando nell’oggetto “iscrizione corso di formazione SIL Viterbo 2015-16”.

Gli orari possono essere passibili di modifica, in base alle esigenze dei corsisti e delle corsiste.

Materiali didattici e bibliografie saranno messi a disposizione alla fine del corso sul sito della SIL www.societadelleletterate.it

Alla fine del corso sarà consegnato l’attestato di partecipazione. Il corso è totalmente gratuito. Di seguito il programma scaricabile in pdf:
programma corso SIL Viterbo 2015-16def1

L'articolo è stato pubblicato in Notizie. Aggiungilo ai preferiti permalink.
il Filo di Eloisa
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.